Creazioni Pignatelli

Creazioni Pignatelli

  • Homepage
  • Servizi
  • Showcase
  • Partner
  • News
  • Contatto
  • Exhibitions
Scultura modellata di argilla di maria pignatelli
exhibitionsArte

Casa Nogaro ospita la mostra personale dell’artista Maria Pignatelli

by Smilz 20/09/2021
written by Smilz

Semplicità, bellezza ed eleganza.

Con queste parole si descrive alla perfezione la mostra effettuata a Casa Nogaro, una personale dell’artista Mariarosaria Pignatelli. La mostra è stata allestita in modo semplice, nella natura. Le statue sono adagiate sul prato per richiamare, appunto, la fragilità dell’essere umano; la connessione che si ha con sé stessi, allo stadio primordiale.

foto di opere d'arte
Scultura modellata di argilla di maria pignatelli
Scultura modellata di argilla di maria pignatelli
attimi scultura di argilla che raffigura un uomo o donna in raccoglimento

Questa donna così energica ha dato alla luce delle opere che esprimono a modo loro, le emozioni più recondite del nostro essere. “Modellare con amore” è questo il segreto, “Immergersi completamente nell’argilla e lasciarsi andare”.

Le statue hanno delle linee sinuose, morbide e sono ricoperte da minerali ricavati interamente da pietre. Sono sculture a tutto rilievo in modo tale che l’osservatore possa immergersi completamente in queste, osservandole da ogni piccolo angolo. Non solo si è riusciti a sfuggire alla morsa dell’ordinarietà ma con grazia si è riusciti a far emozionare.

“Gioco di luna”, una scultura quadro, in particolare, è stata apprezzata da tutti. Nonostante abbia già vinto un concorso a livello mondiale, vederla da vicino è stato sbalorditivo. Osservandola si ha la sensazione di leggerezza. L’universo buio e misterioso, dove il vuoto regna sovrano, fa da sfondo ad una donna che con leggiadria tiene fra le gambe la luna. Ci gioca spensierata, mentre fluttua nell’ignoto e si connette con l’immenso e la sua materia stellare. Tutto in un perfetto equilibrio cosmico.

Grandi, ma soprattutto piccini, hanno potuto cimentarsi in un divertente laboratorio artistico, dove la protagonista del giorno ha potuto dare prova del suo talento anche attraverso le parole, insegnando al pubblico come iniziare a modellare anche partendo dal nulla.

Essere artisti è fare qualsiasi cosa che coinvolga creatività e immaginazione, in particolare se alla fine si può avere per le mani un prodotto finito. A volte si usa questa parola per indicare una persona che è veramente capace e geniale in quello che fa e che usa stile e originalità nelle sue creazioni, e lei è riuscita in tutto ciò.

di Smilz

20/09/2021 0 comments
1 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Palazzo Reale di Capodimonte_Salottino di Porcellana
Arte

Come la ceramica diviene un elemento utile

by Marco 22/07/2021
written by Marco

Archeologia e Ceramica

Il legame tra il mondo moderno e quello antico passa attraverso lo studio sia di oggetti di uso comune che di straordinario valore, di reperti della quotidianità e di eccezionali esemplari artistici.

L’archeologia, per indagare il passato, da sempre si affida a manufatti rivenuti durante le indagini di scavo, i quali in massima parte risultano essere frammenti ceramici.

Vasi ed oggetti in terracotta diventano indicatori formidabili tramite i quali ricostruire numerosi aspetti del passato. Innanzitutto essi sono da sempre stati utilizzati per individuare la cronologia del sito archeologico: con un frammento ceramico si è in grado di riconoscere il passaggio dei romani, dei popoli italici o delle popolazioni preistoriche! In secondo luogo gli oggetti ceramici ci danno preziose informazioni sui modi di produzione del passato, sui traffici commerciali, sui contatti tra comunità distantissime e sullo sviluppo di culture sempre diverse in ciascuna parte del mondo. Per estrapolare da ogni singolo frammento ceramico le informazioni che esso contiene, l’archeologo si affida a metodologie diverse e complementari. Il manufatto viene pulito, catalogato, talvolta restaurato al fine si ricostruire in massima parte la sua forma originaria, sia esso un vaso o un oggetto non vascolare. Esso sarà poi disegnato, con tecniche e strumenti specifici, e fotografato sotto la luce migliore. Tuttavia di un frammento ceramico si studierà anche l’impasto, ossia l’insieme degli elementi e delle materie prime che insieme all’argilla compongono l’oggetto, ed il trattamento della superficie, riconoscendo, ad esempio, particolari tecniche di cottura, di rivestimento e di decorazione,

La ceramica, insomma, diviene per l’archeologia una materia sorprendentemente utile, parlante, grazie alla quale scoprire frammento dopo frammento le abitudini, il gusto, le necessità quotidiane delle comunità del passato!

Questo straordinario ed indistruttibile materiale, tuttavia, non era utilizzato solo per creare vasi! Di ceramica non è solo l’anfora all’interno della quale il prezioso vino viaggia nel Mediterraneo; di ceramica non è solo l’unguentario in cui si conservano i profumi, la ciotola in cui si mangia, la pentola in cui si cucina!

Fatte di ceramica, o meglio di terracotta, sono anche le statue. La scultura, infatti, non è solo quella marmorea o bronzea delle statue greco-romane! L’archeologia insegna che l’argilla è da sempre stato un materiale utile a plasmare forme d’arte o statuine che rappresentassero le credenze religiose.

Cenni storici

Fin da epoche antichissime mani esperte manipolavano l’argilla, la modellavano e la cuocevano ad alta temperatura per realizzare oggetti leggeri e resistenti. Già con le tecniche a colombino le popolazioni producevano vasi di buona fattura, di forme e dimensioni differenti. Le decorazioni venivano realizzate attraverso l’uso di strumenti variegati, come una semplice conchiglia o una canna vegetale! Ma non solo: tra i manufatti delle popolazioni paleolitiche sono state rinvenute anche le prime statuine di terracotta che rappresentavano la dea della fertilità! Tra esse la più celebre è la Venere di Dolnì Vestonice, proveniente dalla Moravia, la quale rappresenta forse la più antica attestazione di terracotta europea: essa risale a circa 29.000 o 25.000 anni fa! L’idea di fertilità e di bellezza si fondono in questo straordinario oggetto, che diventa uno modello d’ispirazione anche per la moderna scultura in terracotta.

Più avanti nel tempo, gli Etruschi, straordinaria popolazione italica, svilupperanno una forte tradizione nella lavorazione dell’argilla, non solo attraverso la realizzazione di stupendi manufatti vascolari, ma anche attraverso la stupefacente statuaria architettonica. Fregi, acroteri, antefisse e frontoni dei templi etruschi erano spesso decorati con sculture in terracotta, realizzate attraverso la tecnica a stampo.  Essa consisteva nella modellazione di prototipi d’argilla, i quali venivano impiegati per la realizzazione di numerosi oggetti, fino al deterioramento della matrice stessa. Famosissima è, ad esempio, l’antefissa con la testa di Gorgone proveniente dal Santuario di Portonaccio, datata VI sec. a.C. Essa con il suo sguardo minaccioso e i capelli in foggia di serpenti, rappresenta il volto di Medusa, l’antica creatura mitologica in grado di pietrificare chiunque incrociasse il suo sguardo. Le antefisse, elementi di copertura dei tetti, non avevano solo una funzione strutturale, ma anche apotropaica: le figure mostruose, infatti, avevano il compito di allontanare gli spiriti maligni dal sacro spazio del santuario! Colui che visitando il tempio la vedesse, doveva provare un sentimento di timore ma anche riconoscere la bellezza e la cura nella realizzazione dell’oggetto.

Del Tempio dell’antica città etrusca di Veio a Portonaccio fa parte anche un gruppo statuario di eccezionale importanza, oggi conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), tra cui spicca il celebre acrotèrio policromo (cioè colorato) raffigurante il dio Apollo. La scultura, posta sulla sommità del tetto del tempio, colpisce per la grande bellezza, la cura nell’esecuzione e nei dettagli che l’autore ha aggiunto per la realizzazione del viso, delle vesti e dei capelli. Alcuni studiosi pensano che l’opera possa essere attribuita a Vulca, celebre scultore etrusco. La statua è a grandezza naturale e ricorda i koùroi, ossia le statue greche raffiguranti giovani uomini in posizione più o meno statica. Anche questa categoria di manufatti d’eccezione, restano fonte d’ispirazione per, soprattutto in quanto primi esempi di studio nella riproduzione del movimento del corpo umano.

In terracotta gli Etruschi modellavano anche i noti canopi, tra i più famosi si contano quelli provenienti dal centro di Chiusi. Tali oggetti sono legati al culto dei defunti, in quanto venivano realizzati come coperchi delle urne cinerarie in cui riporre le ceneri degli individui. Tali coperchi, tuttavia, si trasformavano in veri ritratti, poiché venivano modellati con fattezze umane.

In ultimo si ricorda, tra le produzioni ceramiche antiche, la categoria degli ex voto. Il termine deriva da una locuzione latina “ex voto suscepto” ossia “secondo la promessa fatta” che era una formula apposta su oggetti offerti nei santuari come ringraziamento per la preghiera esaudita. Spesso tali oggetti venivano realizzati in terracotta ed riproducevano volti, busti, parti anatomiche guarite, strumenti medici, o ancora gioielli, pesi da telaio, vasi offerti alla divinità in segno di gratitudine. Queste offerte votive somigliano sorprendentemente a quelle che ancora oggi si trovano nei santuari moderni e rappresentano un forte segno di devozione del fedele e di speranza per colui che si rivolge alla protezione della divinità.

Conclusioni

Questi esempi ci permettono di comprendere quanto la produzione ceramica di vasi o di elementi architettonici, possa essere stata importante per realizzare oggetti d’uso comune e opere d’arte di piccole o grandi dimensioni. Con la ceramica si creavano manufatti semplici, ma anche sculture in grado di veicolare un messaggio, di trasmettere un’idea. Dalle veneri preistoriche agli ex-voto romani, ciascuno ha plasmato con le terrecotte un’immagine, ed insieme ad essa un pensiero, un proposito.

Così oggi questa relazione tra presente e passato resta all’interno dei lavori moderni di modellazione dell’argilla. I mascheroni teatrali ispirati al mondo greco-romano, sono stati sicuramente una fonte d’ispirazione per la realizzazione dei personaggi satirici. Le forme morbide delle veneri preistoriche ci ricordano quanto e come muta il concetto di femminilità nel tempo, così come espresso nei corpi flessuosi di opere come “Lady Heart” o nelle fattezze della scultura “Favilla”.

Le immagini del passato scolpite nell’argilla, i vasi modellati al tornio e decorati da sapienti mani di artisti ormai scomparsi, restano nelle vetrine dei Musei e sulle pagine dei libri di storia, si osservano nelle collezioni o sui cataloghi delle mostre. In qualche modo, però, ritornano a vivere nelle produzioni moderne che dei sapienti maestri antichi non hanno perso ancora la memoria.

 

Articolo di Nadia Noio

22/07/2021 0 comments
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Arte

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta

by Marco 24/03/2021
written by Marco

Con la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… anche quest’anno il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa alla manifestazione nazionale Buongiorno ceramica 2020, un’edizione digitale, per l’emergenza sanitaria in corso, che racconterà nel weekend le collezioni di ceramiche di Capodimonte e la Real Fabbrica di Porcellana. Il primo dei due interventi, a cura di Maria Rosaria Sansone e Alessandra Zaccagnini, assistenti del Dipartimento Scientifico per le Arti decorative (Porcellane e Ceramiche), ci presenta le raccolte di porcellane e maioliche del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Il museo di Capodimonte conserva una collezione di porcellane fra le più importanti in Europa che, nel prossimo biennio, sarà oggetto di una importante e complessiva operazione di riallestimento e di valorizzazione.

Napoli, Museo Nazionale di CapodimonteNapoli, Museo Nazionale di CapodimonteNapoli, Museo Nazionale di CapodimonteNapoli, Museo Nazionale di Capodimonte

Porcellane e terraglie possono e devono infatti essere considerate – all’interno del ricchissimo patrimonio del Museo e Real Bosco di Capodimonte – strettamente legate alla natura del sito. Non solo, infatti, il nome Capodimonte è indissolubilmente unito a quello della manifattura di porcellana voluta e finanziata da Carlo di Borbone, ma anche a Capodimonte in epoca postunitaria vennero concentrate e riunificate le ricchissime raccolte ceramiche di provenienza borbonica sparse nei vari siti reali. Esposte nei vari allestimenti dell’Otto e del Novecento solo in piccola parte, le porcellane e le terraglie verranno ora esibite al pubblico nella loro totalità, con un allestimento da “Cabinet” che ne esalterà, oltre che la qualità, il numero e la varietà. Il numero e le varietà della raccolta (composta da oltre 6000 pezzi tra porcellane, biscuits, maioliche e terraglie) include oggetti delle più importanti manifatture italiane ed europee attive tra il XVIII e XIX secolo.

Palazzo Reale di Capodimonte_Salottino di PorcellanaNapoli, Museo Nazionale di CapodimonteNapoli, Museo Nazionale di CapodimonteNapoli, Museo Nazionale di Capodimonte

Il corpus principale del nucleo è costituito da oggetti di provenienza borbonica, radunati a Capodimonte a ridosso dell’Unità d’Italia (1861) dal cavaliere Annibale Sacco, direttore amministrativo della Casa Reale Savoia (1863-1887).

Sacco, come curatore e conservatore della reggia, concentrò a Capodimonte le ingenti raccolte ceramiche dei Borbone che si trovavano distribuite nei numerosi Siti Reali del Regno con destinazione d’uso e di arredo, con l’intento di esporle nel museo che andava costituendo. Grazie all’attività di riordino di Annibale Sacco giunsero a Capodimonte anche oggetti e servizi in porcellana provenienti dalle residenze reali Savoia di Torino, Roma e Firenze che andarono a rafforzare notevolmente l’antico nucleo dei Borbone.

Il testo di Maria Rosaria Sansone e Alessandra Zaccagnini è inserito nell’iniziativa “L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta”

24/03/2021 0 comments
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Locandina A SUD DEL BAROCCO
Arte

A Sud del Barocco

by Marco 19/03/2021
written by Marco

PINACOTECA PROVINCIALE DI SALERNO OPENING | 19 FEBBRAIO, ORE 9.30

La mostra si divide in due concetti. Il primo riguarda uno stile, il secondo un territorio. Da un lato infatti il Barocco è stile e corrente di pensiero rivoluzionario che inaugura, nel corso del Seicento, la lunga strada della modernità nelle arti, espandendosi poi in tutta Europa. Dall’altro, questo nuovo linguaggio trova terreno fertile proprio nel sud europeo e, in particolare, nel nostro meridione, territorio particolarmente aperto alle tensioni di interpretazione e creazione integrale del mondo che questa pittura incarna.

Da lunedì 22 febbraio 2021, “A Sud del Barocco”, la mostra in corso alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, non sarà visitabile in ottemperanza del Dpcm del 14 gennaio 2021 che prevede la chiusura dei musei e degli altri luoghi della cultura nelle regioni con la fascia di rischio Covid di colore “arancione”.

Venerdì 19 febbraio, alle ore 9.30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno inaugurerà la mostra dal titolo A Sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte,
a cura di don Gianni Citro.

Battistello Caracciolo, Carlo Sellitto, Andrea Vaccaro, Luca Giordano e Francesco Solimena sono solo una parte dei grandi nomi di questa collezione di dipinti esposti: 30 capolavori di pittura barocca meridionale, provenienti da collezioni private, che disegnano un importante percorso di indagine nella storia dell’arte del Sud del nostro paese.

Il progetto promuove e valorizza il sito museale che lo ospita e lo stesso palazzo Pinto, importante esempio di architettura rinascimentale e barocca della città di Salerno.

L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 9 maggio 2021, dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00.

L’accesso è gratuito.

 

Limitless

19/03/2021 0 comments
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Newer Posts
Older Posts

Articoli recenti

  • Esporre le Mie Opere alla Fiera Mondiale del Peperoncino: Un’Esperienza Indimenticabile a Rieti
  • Storia e Significato del Santuario di Fontecolombo
  • Spiritualità nelle Opere d’Arte
  • Argilla: Idee e Progetti per Creazioni Divertenti
  • Creatività con l’argilla: l’arte della scultura

Commenti recenti

    Keep in touch

    Facebook Instagram Whatsapp

    Recent Posts

    • Esporre le Mie Opere alla Fiera Mondiale del Peperoncino: Un’Esperienza Indimenticabile a Rieti

    • Storia e Significato del Santuario di Fontecolombo

    • Spiritualità nelle Opere d’Arte

    • Argilla: Idee e Progetti per Creazioni Divertenti

    • Creatività con l’argilla: l’arte della scultura

    Categorie

    • Arte (11)
    • Ceramic (2)
    • Eventi e Manifestazioni (1)
    • exhibitions (4)
    • notizie (4)

    Keep in touch

    Facebook Instagram Whatsapp

    Recent Posts

    • Esporre le Mie Opere alla Fiera Mondiale del Peperoncino: Un’Esperienza Indimenticabile a Rieti

    • Storia e Significato del Santuario di Fontecolombo

    • Spiritualità nelle Opere d’Arte

    • Argilla: Idee e Progetti per Creazioni Divertenti

    • Creatività con l’argilla: l’arte della scultura

    • Colpi D’arco, per Pesaro città Capitale della Cultura 2024

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

      • Contatto
      • Privacy
      • Facebook
      • Instagram
      • Whatsapp

      @2020 - All Right Reserved. Designed and Developed by Limitless


      Back To Top
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Impostazioni dei cookieAccettare tutti
      Gestisci il consenso

      Privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA
      Creazioni Pignatelli
      • Homepage
      • Servizi
      • Showcase
      • Partner
      • News
      • Contatto
      • Exhibitions